Costruita alla fine degli anni ’50, Casa Morandi è stata donata al Comune di Grizzana con lascito testamentario da Maria Teresa Morandi, scomparsa il 2 agosto 1994, a condizione che venisse mantenuta nello stato in cui si trovava e che fosse resa disponibile ai visitatori.
La casa a due piani è stata progettata tenendo come punto di riferimento la casa di fronte, casa Veggetti, dove la famiglia Morandi venne ospitata a partire dal 1913, e sorge sul punto da dove l’artista amava riprendere il paesaggio grizzanese, in particolare i Fienili del Campiaro, Casa Veggetti e Villa Tonelli ma anche le Case della Sete e Lilame con lo sfondo dei monti di Veggio.
All’interno di casa Morandi di particolare interesse sono la biblioteca, lo studio e la camera da letto.
(Fotografia di Gionata Possenti)
recapiti |
Loc. Campiaro - 40030 Grizzana Morandi |
---|---|
orari |
Per info e prenotazioni: email biblioteca@comune.grizzanamorandi.bo.it (prenotazione obbligatoria)
Orari: sabato e domenica ore 15-18
Costo ingresso Casa Morandi con visita guidata: euro 5,00. Ridotto (possessori di Card Musei e visitatori della Rocchetta Mattei che esibiscano alla cassa il biglietto di ingresso al castello valido per lo stesso giorno): euro 3,00. Bambini 6-12 anni: euro 2,00. Bambini 0-5 anni: gratuito. La cassa è collocata all'Info Point presso i Fienili del Campiaro. Nel costo del biglietto è inclusa la visita al Museo degli allievi di Giorgio Morandi e alle mostre ospitate ai Fienili del Campiaro. |
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023